Stupidario ferroviario

Stupidario ferroviario

Se in Italia è caratteristico l’impiego di un tono ampolloso e poco chiaro nell’informazione diretta a cittadini e utenti (e ne abbiamo parlato qualche anno fa nel post Severamente ridicolo), l’apoteosi dell’imbecillità è spesso raggiunta dai messaggi emessi dalle ferrovie.

Quella dell’autoferrotranviere non è tradizionalmente una carriera prescelta dai grandi comunicatori, come anche è possibile affermare che le grandi menti di questo Paese non abbiano fatto il concorso alle poste o in dogana.

Il ferroviere (anche quello che non guida il treno e non ha il fischietto) sceglie un linguaggio vago e al tempo stesso stantio, un registro formale che assicura la scarsa comprensibilità del messaggio. Chiunque osservi per cinque minuti l’andirivieni umano in una stazione si renderà conto di quanto eterogenea sia la popolazione dei passeggeri e quanto essenziali siano quindi la chiarezza e la semplicità degli annunci (se l’obiettivo è veramente quello di fornire informazioni utili).

Ecco pertanto  che una voce computerizzata che invita a “disporsi sul marciapiede in relazione alla posizione della carrozza corrispondente al livello di servizio acquistato” rischia di non essere compresa dai più, rivelandosi del tutto inadatta a informare.

Se si voleva invitare i passeggeri a posizionarsi in corrispondenza della loro carrozza, si poteva fare di meglio.

Considerato che molti dei passeggeri sono in grado di navigare su Internet e stamparsi un biglietto (e molti altri riescono a far funzionare la assurde macchinette automatiche che emettono i biglietti), sarebbe anche legittimo credere che essi abbiano – già da tempo e da soli – compreso i vantaggi di prevedere dove si fermeranno le carrozze di prima e di seconda classe. Gli altri, quelli irreparabilmente stupidi, trarranno poco giovamento dalle indicazioni dell’annuncio misterioso blaterato attraverso gli altoparlanti.

La stessa voce sintetizzata invita anche, a intervalli regolari, a non salire o scendere da treni che non siano completamente fermi. Peccato che ormai le chiusure centralizzate delle porte impediscono comunque di farlo.

Non parliamo poi delle traduzioni in altre lingue di annunci che, già in italiano, non brillano per chiarezza e intelligenza. Un cartello adesivo che appare nelle carrozze ferroviarie descrive con dovizia di particolari e illustrazioni tecniche il da farsi qualora si sia costretti a evacuare il treno in una galleria. Centrale

A parte l’evidente assurdità di stampare una procedura complicata che nessuno leggerà in caso di emergenza, anche l’uso di exodus per tradurre esodo in inglese la dice lunga. Le alternative (exit, egress, escape) sembravano troppo banali al traduttore e al supervisore delle traduzioni (ammesso che ce ne sia stato uno). Nel dubbio, complicare!

Un altro fiore nello stupidario ferroviario ce lo offre la stazione di Milano Centrale, dove ormai da anni fervono faraonici lavori di ammodernamento, che affiancano futuristiche scale mobili a un bazar terzomondista di venditori ambulanti, vagabondi e ubriachi.

A livello strada, alcuni cartelli indicano e traducono in inglese le varie modalità di salita al piano dei binari. Vediamo quindi Scale Mobili/Escalator, Ascensori/Lifts e un prezioso Tappeto Mobile/Tapis Roulant. Ma qualche ferroviere linguista si è accorto del fatto che tapis roulant è francese?

Vintage trams in Milan and Lisbon

Vintage trams in Milan and Lisbon

Milan and Lisbon – two very different cities – share at least one common trait: they both operate vintage streetcars as part of their regular public transit system. While distinctive and generally admired, Milan’s trams haven’t been adequately promoted by the transit company (ATM) and the city administrators. A missed opportunity for sure, if you think of the iconic status achieved by London’s double deckers, which are ultimately nothing but diesel-powered buses with very little character.

In Lisbon, instead, tram route No. 28 has deservedly become an icon, but  several more lines are still in operation and feature the same rolling stock. Their diminutive single-truck streetcars (locally known as eléctricos) are each rated for a maximum of 58 passengers, 38 seated and 20 standing, but when they were designed (in the early 1900s) people were smaller — and they certainly did not carry backpacks.

Eléctricos  are roughly half the size of a Milan double-truck streetcar but look remarkably alike, even down to the white-over-yellow livery. You’ll find them incredibly packed and uncomfortable, but the noisy, jerky ride is great fun and offers priceless glimpses of old Lisbon.

You’ll see signs warning passengers against pickpockets, a rather real hazard in those confined spaces, so make sure your valuables are stored in a safe place. You can board the eastbound tram of route No. 28 in the old town, at Rua da Conceição corner of Rua da Madalena, but chances are you’ll have to wait for the next car as the first one that comes along may be already full.

Your streetcar will eventually wind its way uphill on its narrow-gauge tracks zooming past pedestrians and barely missing balconies and brick walls. The stop at Largo Santa Luzia is next to a great overlook (miradouro) offering panoramic views on the old town and the Tagus river. From there you can also climb to the Moorish Castelo de São Jorge. Further up, the route will stop at the Monastery of São Vicente de Fora, from which you can walk to the Feira da Ladra fleamarket and the huge domed church known as the National Pantheon..

The first tram service in Milan was rolled out in 1876, with horse-drawn cars carrying passengers to nearby Monza, 16 kms (10 miles) away. Seventeen years later, the electrification process of the tramway network began and was eventually completed in 1901, the same year in which Lisbon’s streetcars were electrified! The Italian city’s trams in their yellow – and later green – livery became a very familiar sight and their operation was never interrupted to this day.

At the time of maximum expansion of the Milan streetcar network, some 500 vehicles of the latest type (Model “Ventotto”, or Twenty-eight) had been built. Of these, 200 are still in operation.

These streetcars were modeled after the US-built Peter Witt cars and looked strikingly similar to the vintage New Orleans trams that inspired Tennessee Williams’ famous play A Streetcar Named Desire (Desire being the actual name of a New Orleans urban railway line).

Milan’s transit company has been selling many of the mothballed surplus cars to its counterparts in various parts of the world. The city of San Francisco operates eleven Ventottos, some of which have even retained the original white-over-yellow color scheme. More cars have been bought by an American manufacturer that has built replica cars on the original wheel trucks and sold them to the city of Charlotte, in North Carolina, to operate a heritage streetcar line, the Charlotte Trolley. As is the case both in Milan and Lisbon, this heritage line is part and parcel of the city transit system and not a separate attraction.

A regular public transit ticket is all you need to ride a Twenty-eight streetcar in Milan and sit on its benches of varnished wood while it clangs and rumbles through the city streets. You can board one of these historic streetcars next to the main rail station (Milano Centrale): Lines 5 and 33 stop in Piazza IV Novembre (NW side of the station) and Line 1 can be boarded in Via Settembrini (corner of Via Scarlatti) on the SE side of the station. I would recommend the latter for a nostalgia ride through the city center. The one-way journey to Corso Sempione will take around 40 minutes on a total distance of 6,000 meters (4 miles) and 19 stops. Once you get off the streetcar at the Arco della Pace stop, you may choose to walk through Sempione Park all the way to the Sforzesco Castle and reach the Duomo in about half an hour.

You don’t have to be a tram aficionado to enjoy riding these old cars – whether in Milan or Lisbon – and your experience will be pretty much the same as it would have been a hundred years ago. Where else would you get such an opportunity for virtually no money at all?

 

The Kapetanios from Itea

The Kapetanios from Itea

The old Greek gent wearing a fisherman’s cap looked up and nodded when my girlfriend and I walked into the taverna and sat at a table not far from his. I nodded back and said kalispera in my barely passable Greek.

We were in Itea, a sleepy little seaport on the Gulf of Corinth, and the year was 1977. We were on a low-budget car tour of Greece and this place was ideal for us. No nightlife, no luxury hotels, just a nice beach, a couple of tavernas and some no-frills accommodation.

We ordered the standard Greek fare of souvlakia and salad, with two large beers to quench our thirst, and started chattering in Italian about the day’s events. By the time the skewered cubes of meat  were served, our beers were at half-mast. The young waiter promptly brought us two more, which we actually hadn’t yet ordered.

When I looked at him quizzically, he pointed at the old Greek fellow and said: “The beers are paid for by the Kapetanios.”  I mulled this over for a few seconds, then I told my girlfriend I’d be right back. I walked over to the older gent with my fresh mug of beer and sat at his table. “Kalispera, Kapetanie – I said – let me thank you for the beers. That was very kind of you”.

He looked relieved that I knew some Greek and a slow smile crinkled up his weathered face, then he spoke.

“I want to tell you a war story. In 1942 this area had been under Italian control for some time. One day, as I was mooring my fishing boat at the jetty, this Italian NCO walked up to me and told me the Germans would take over control of Itea the following day and replace the Italian troops. I’d already met this soldier several times before, because he would often buy my catch for his platoon, so we were on friendly terms.

“But this time he told me he was well aware I had arms and ammunition stored in my cellar and that the Germans would put me in front of a firing squad for that. So he shook my hand as he was leaving and told me to do something about my arms cache.

“I worked through the night and, in the morning – when the Germans rolled in preceded by their sidecar motorbikes – I was clean as a whistle. But I heard that other people collaborating with the Greek resistance had been summarily rounded up and shot.”

By this time I was totally speechless at the drama that was being recounted. But the Kapetanios pressed on.

“So you see, young man, for the past thirty-five years, every time I came across an Italian I always bought him a drink”.

 

Almost there

Almost there

In the temporary office the Organization always arranged for him whenever he visited Headquarters, Mike (not his real name, but it will have to do) poured himself an inch of single-malt whisky and looked through a rain-streaked window at the sprawling metropolis below.

The CEO’s resignation had caught most of the top guys unaware. That really came out of left field – thought Mike – and gave him and most of the key executives very little time to jockey for the best position in the inevitable race for the succession of the Organization’s top job.

40 years in and counting, Mike had seen a lot of comings and goings in the hallways of power. He had been patient and laid back, but always politically alert and keenly aware of the shifting winds in the Organization’s executive floors.

This time – he felt – he could have been in the pole position, had he had enough time to rally support and flex his muscles. But the situation had evolved too rapidly, leaving him no option but to ride it out. He’d barely managed to grab the last first-class seat on the overseas flight to Headquarters. His Executive Assistant had not been so lucky. He’d had to settle for a seat in coach just to travel on the same plane. A hulking 260-lb former quarterback, he had shoehorned himself into seat 39E (the middle one in a row of 5) of the eastbound Boeing 777 and had endured a most uncomfortable ride.

Mike was a seasoned fighter. He had survived the scandals and the global rage at some of the Organizations wrongdoings, and the spate of class actions that had rocked one of the world’s most asset-rich institutions while taking a big bite out of its bottom line.

“This time – he said out loud – I really thought I could make it to the top”.

But the shake-up that followed the boss’s departure had produced a dark horse, someone who many thought wasn’t even in the race, and – before most of the CEO hopefuls had had time to realize it –  the long-shot contender was installed and had even given his first press conference.

Mike drained the last drop of mellow liquor from the heavy crystal tumbler, carefully placed it on the antique desk and picked up his leather briefcase to leave. He closed the door and dropped the keys at reception. His flight home would leave in just over 2 hours.

Outside, the rain had stopped and the air smelled of wet leaves. A black, late-model Mercedes was idling at the curb and a doorman was placing his suitcase in the trunk. Before sliding onto the back seat, Mike looked up at the majestic historical building that housed the Organization, his sole employer for over four decades. He shook his head ruefully and got inside the car.

At the main gate, the Swiss guards saluted smartly as the car eased into the city traffic leaving the Vatican behind.

Guida alla sopravvivenza in India

Guida alla sopravvivenza in India

Lo dico subito. Guida alla sopravvivenza in India è forse un titolo un po’ pretenzioso; per realizzare una vera guida ad uso dei visitatori del subcontinente indiano ci vorrebbero mesi di lavoro e centinaia di pagine. Qui posso solo raccogliere una serie di considerazioni legate a un particolare itinerario che ci ha visti arrivare a Mumbai, proseguire per Delhi, fare un’escursione di un giorno ad Agra (per il famoso Taj Mahal), volare su Goa e, alla fine del programma, rientrare a Mumbai per prendere il volo del ritorno in Europa.

Visti. L’esperienza India comincia già in Italia, quando si fa conoscenza con la perversa burocrazia indiana all’atto di richiedere il visto. La procedura è rigorosamente online e particolarmente bizantina. Costo dell’operazione: 68 Euro, di cui 50 vanno alla rappresentanza diplomatica indiana e il resto alla società di servizi (molto “vicina” al consolato) che ha in appalto esclusivo questa lucrativa attività. Il visto non vi esime dal dover compilare un altro mega-modulo in aereo per poi consegnarlo a un poliziotto dall’aria severa e scostante quando sarete atterrati.

Taxi. Arrivati in India, tipicamente in ora serale avanzata, l’impatto con il caos e le folle vocianti è forte. Si rischia di uscire dall’aeroporto rintontiti e salire sul primo taxi, finendo inevitabilmente per essere spennati, anche se l’albergo richiesto è a pochi minuti di distanza. Benvenuti in India: il tassista rapace è una costante che vi accompagnerà dovunque. Se ne lamentano gli stessi indiani, anche se per noi europei l’ordine di grandezza delle fregature è moltiplicato per dieci. Anche se prenderete un taxi in città concordando prima la tariffa, l’ammontare aumenterà al momento di scendere. Questo vale anche per i tuk-tuk e perfino per i risciò a pedali. La caccia al turista è aperta tutto l’anno. Abituatevi all’idea (o non andate in India).

Quando si è ancora in aeroporto, meglio cercare lo sportello dei “pre-paid taxi”, dove si paga in anticipo in base alla destinazione e non resta che dare una mancia al tassista (se volete) al momento dell’arrivo. Mentre vi accingete a salire in macchina spunteranno dei volenterosi che aiuteranno il tassista a sistemare le valigie, chiedendo poi la mancia a voi. Per questo è meglio avere sempre una dotazione generosa di biglietti da 10 o 20 Rupie da elargire (14 o 28 centesimi di Euro).  In molti aeroporti, la tariffa varia tra taxi normali e quelli con una parvenza di aria condizionata (“cool taxi”) ma è roba di poco. Un “cool taxi” sarà una vetturetta asiatica abbastanza recente, gli altri taxi sono invece vetuste Fiat 1100 o Hindustan Ambassador di 50 o 60 anni fa.

In albergo, potrete fidarvi in misura direttamente proporzionale al numero di stelle. In un cinque stelle, troverete del personale cortese e ben addestrato, pronto ad accettare mance ma non a tartassarvi in questo senso. Scendendo di livello aumenta il rischio di fregature e piccoli taglieggi. Oltre al servizio scadente, beninteso.
Vi verrà spesso offerta un’auto con autista quando chiederete di chiamarvi un taxi; qui la differenza di prezzo è di oltre il 100%. Non crediate però che l’auto dell’albergo sia un rifugio sicuro dai taglieggi. Anche l’autista dell’albergo (che spesso è un normale noleggiatore e non un dipendente) cercherà di portarvi nei negozi con i quali è “convenzionato”.  Qui serve un intervento deciso. Un sonoro e secco “No!” (parola che in India non si usa), proprio per la sua perentorietà sortirà l’effetto desiderato.

L’albergo (anche di alto lignaggio) vi fregherà quasi sicuramente sul cambio. Invece di addebitare la vostra carta di credito in Rupie e lasciare che la società emittente faccia la conversione in Euro, vi verrà applicato un tasso di cambio arbitrario che è svantaggioso per voi nella misura del 6-7%. Guardate bene lo scontrino da firmare. In realtà c’è scritto che potete rifiutare quel cambio e insistere per essere addebitati in Rupie, ma tutti scuoteranno la testa dicendovi che non si può fare.  Di norma, avrete un volo da prendere o un taxi che vi aspetta e – davanti al muro di gomma degli indiani – vi lascerete fregare come tutti quelli prima e dopo di voi.

I monumenti hanno prezzi d’ingresso diversi. Se siete turisti stranieri pagherete 25 volte di più dei locali. Non è tanto una questione di soldi (alla fine la visita al Taj Mahal – che non si può non vedere – costa appena di più di 10 Euro) ma il continuo e legalizzato principio di saccheggio del turista è una pratica che fa ribollire il sangue.

Altre avvertenze. L’avrete sentito dire mille volte di non bere l’acqua del rubinetto, di non mangiare verdura non cotta e di non comprare cibo in strada. E’ tutto vero. In alcuni luoghi turistici, delle bancarelle vendono bottiglie di acqua minerale. Accertatevi che il tappo sia sigillato, altrimenti berrete acqua del rubinetto (o peggio) versata in una bottiglia vuota. Può bastare un episodio come questo a rovinarvi il viaggio per i problemi intestinali che causerà.

Aeroporti. Gli aeroporti principali (specialmente quelli di Delhi e a Mumbai) sono di buon livello, ma la cortesia del personale dipende dl tipo e dalla qualità dell’addestramento ricevuto. L’atteggiamento di default è la scortesia e la supponenza, cosa che si verifica regolarmente negli incontri con il personale addetto alla sicurezza e all’immigrazione. Qui, l’attenzione al passeggero è un concetto inesistente, frutto della scarsa preparazione e della profonda ignoranza degli addetti. Il problema esiste anche da noi, quindi nessuna sorpresa. Le assistenti di volo di IndiGo, compagnia low-cost indiana, sono delle principessine agli occhi delle altre ragazze che non hanno passato la selezione. Questo, giustamente, le autorizza a trattare a pesci in faccia i passeggeri. Ma gli aerei sono moderni e le tariffe piuttosto economiche.

Sicurezza. Perfino lo Starbucks di Mumbai ha un metal detector all’ingresso, così come gli alberghi di un certo livello e le stazioni della metropolitana di Delhi. Uomini e donne hanno file separate, perché in India uomini e donne non sono sullo stesso piano come cittadini. Sarà dura farci l’abitudine, ma è così.
Il livello di sicurezza è comunque scarso. Questi controlli hanno solo finalità cosmetiche, nonostante i toni bruschi e arcigni dei militari che li conducono. Un gruppo di due o tre terroristi appena più attenti e organizzati degli addetti alla sicurezza (e ci vuole poco) non avrebbe difficoltà a sopraffarli in pochi secondi. Nella centralissima stazione Rajiv Chowk della metropolitana di Delhi, nell’atrio della biglietteria, c’è un posto di controllo attraverso il quale transitano migliaia di persone ogni ora. A fianco, c’è un riparo fatto di sacchetti di sabbia nel quale un soldato armato di AK-47 fa fatica a stare sveglio. Non c’è bisogno di essere Chuck Norris per travolgere questa patetica parvenza di sicurezza in pochi secondi.

Come tante altre volte in India, una parvenza di [cortesia / servizio / onestà / attenzione al cliente / pulizia / manutenzione / sicurezza / legalità – scegliete voi la parola del caso] è tutto quello che riceverete.

Ma il Taj Mahal è stupendo. Alla fine, per vederlo vale la pena di sopportare tutto quanto sopra.